Come avete potuto vedere nelle due pagine principali per le autoradio, che su questo frangente si comportano chiaramente in maniera uguale sia che siano a 1 din e sia che siano a 2 din o a doppio din, nonché dalle varie recensioni, le autoradio di cui stiamo trattando possono spesso leggere dispositivi esterni e CD musicali, dai quali attingono in quanto alla riproduzione di specifici file audio. Questi file audio, come è ben ovvio, hanno un particolare formato: qui vogliamo analizzare questi formati.
Il formato che di solito viene letto di più, anche perché viene usato di più dagli utenti, è di sicuro il formato MP3, il più diffuso dal punto di vista della possibilità di ottenimento e di accesso. A nostro modesto parere, infatti, le possibilità di download che si hanno dagli e shop online di musica come iTunes e Amazon, permettono quasi sempre di ottenere i file in formato MP3. È questo, se così vogliamo dire, il formato musicale per eccellenza, e dunque è a nostro parere molto ma molto importante che la autoradio che a voi interessa possa riprodurre questo formato di file audio.
Un altro formato particolarmente apprezzato, e dunque anche e pure spesso riprodotto dalle autoradio in genere, e in specie anche e pure da quelle che abbiamo noi analizzato su questo sito (ma non da tutte!) è il formato AAC, ossia un formato ad alta qualità il quale vi permette di godere di musica di complessità e qualità particolare, come per esempio di musica da orchestra o prese direttamente da opere musicali o da musical. In questo senso, se vi interessa, dovete controllare di volta in volta che la autoradio che a voi interessa possa riprodurre tale formato di file.
È importante una compatibilità varia?
È ben chiaro che la importanza del maggiore o minor numero di compatibilità di una certa autoradio dipende, e molto, dal tipo di file che l’utente specifico si trova di solito a usare. Se infatti usate sempre e solo il formato MP3, è ben chiaro che non avrete particolari bisogni o necessità; se invece usate spesso anche uno tra il formato WMA, il formato WAV o il formato AAC, allora dovrete controllare di volta in volta la compatibilità. Meglio verificare prima, infatti, che trovarsi poi nei guai.
In questo senso, vi sarà sufficiente verificare le specifiche tecniche del modello su internet, sul sito del produttore, o anche e pure sulla stessa confezione del modello di autoradio a 1 din o a 2 din o doppio din che a voi interessa. Ciò vi basta a verificare di volta in volta se vengono o meno rispettate le vostre esigenze più proprie e specifiche, o se invece non siano queste sufficienti.
La conversione del formato
Nel caso in cui sia però e invece oramai troppo tardi per cambiare modello, potrete allora ricercare qualche software di conversione audio, i quali vi permettono di convertire i vostri file audio preferiti da un formato a un altro, mantenendone comunque la qualità e la limpidezza di audio.